Corso primo soccorso aziendale
I tuoi dipendenti hanno già frequentato corsi di primo soccorso?
La partecipazione ai corsi di primo soccorso è un requisito obbligatorio per tutte le aziende, così come previsto dall'art. 18 e 45 del D.Lgs. 81/08. È importante essere conformi a questo obbligo di legge. Infatti, in caso di non conformità, le sanzioni previste dalla legge sono sia amministrative sia penali.
Cosa deve fare la tua azienda?
Secondo la normativa, il datore di lavoro deve individuare quante e quali persone saranno addette alle attività di primo soccorso. In base al tipo di attività, alle dimensioni e al numero di dipendenti, l’obiettivo è quello di garantire sempre la presenza sul posto di lavoro di almeno uno o più addetti in grado di praticare primo soccorso.
Prossimi Corsi di Primo Soccorso
Date | Orari |
19 Maggio 2022 | 09.00-18.00 |
20 Maggio 2022 | 09.00-13.00 |
17 Giugno 2022 | 09.00-18.00 |
22 Giugno 2022 | 09.00-13.00 |
Qual è il ruolo degli addetti al primo soccorso?
Il loro compito principale è quello di mantenere stabile la salute della persona infortunata fino all'arrivo dell’ambulanza e degli specialisti.
Quali sono i corsi di primo soccorso che organizziamo?
Sapal organizza corsi di primo soccorso in base alla tipologia dell’azienda cliente. Prevediamo anche diverse modalità organizzative per andare incontro alle tue esigenze.
Gli addetti al primo soccorso del tuo staff parteciperanno a un corso capace di coinvolgerli e di renderli protagonisti attivi fin da subito. Il corso è organizzato in 3 moduli e il piano formativo è stabilito dalla normativa di riferimento. Al termine del corso, gli addetti al primo soccorso acquisiranno tutte le conoscenze e competenze per:
-
determinare lo stato di coscienza della persona infortunata
-
valutare le sue funzioni vitali di base, come la sua risposta agli stimoli, il suo respiro e battito cardiaco
-
eseguire la chiamata ai soccorsi in modo efficiente affinché il loro intervento avvenga quanto prima
Quanto dura il corso di primo soccorso?
La durata del corso di primo soccorso varia in base al gruppo di appartenenza della tua azienda. Infatti, secondo il numero di dipendenti e alcuni indici statistici INAIL, la normativa individua tre tipi di aziende:
-
Gruppo A | 16 ore. In questo gruppo rientrano le aziende a più alto rischio, come:
-
imprese con attività industriali, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività minerarie, lavori in sotterraneo, aziende dedicate alla fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
-
con lavoratori con un indice di inabilità superiore a 4;
-
con lavoratori più di 5 lavoratori con contratto a tempo indeterminato nel settore agricolo.
-
-
Gruppo B | 12 ore. La tua impresa o il tuo stabilimento rientra in questo gruppo se ha 3 o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A o se hai 3/5 lavoratori con indice di inabilità permanente minore o uguale a 4.
-
Gruppo C | 12 ore. Questo è il caso delle aziende con meno di 3 lavoratori che non rientrano nel gruppo A e con lavoratori con indice di inabilità permanente minore o uguale a 4.
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno l'attestato di certificazione.
Il corso di primo soccorso ha una scadenza?
Sì. Se non vuoi incorrere in sanzioni amministrative e penali, è obbligatorio rinnovare la certificazione ogni 3 anni.
La durata dei corsi di aggiornamento varia in funzione del gruppo a cui appartiene la tua azienda:
-
Gruppo A | 6 ore
-
Gruppo B e C | 4 ore
L’aggiornamento del corso di formazione è previsto anche se la tua azienda ha intenzione di introdurre alcune novità. Alcuni esempi sono: l’aumento del numero di dipendenti, cambiamenti sostanziali della struttura del luogo di lavoro e l’impiego di nuove procedure o sostanze a rischio.
I corsi proposti si svolgono presso la nostra sede oppure presso le aziende clienti sono tenuti da docenti con grande esperienza e con specifica formazione per rivestire il ruolo di “formatore sulla sicurezza”.
Scopri di piùSapal, attraverso un provider specializzato, offre ai propri clienti la consulenza ed il supporto nel reperimento di risorse necessarie a finanziare (parzialmente o totalmente) il proprio budget a favore della formazione annuale.
Scopri di piùCalendario dei corsi erogata da Sapal nell'ambito della formazione annuale proposta da propri docenti specializzati in materia. Tutti i dettagli delle date e le informazioni disponibili nel calendario della pagina.
Scopri di più