Formazione DAE

Aspetti Legislativi:
Con la legge del 3 aprile 2001, n. 120, l’Italia ha regolamentato l’utilizzo dei defibrillatori semiautomatici DAE in Italia. La legge, infatti, afferma che:
Il Decreto Balduzzi "Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e le linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di Defibrillatori semi-automatici e di eventuali altri salvavita" è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 Luglio 2013. Le società dilettantistiche hanno l’obbligo di possedere un defibrillatore ed avere personale formato.
Il decreto ministeriale nell’Allegato E contiene linee guida dettagliate sulla dotazione e l’utilizzo dei defibrillatori. Dovrà essere presente personale formato e pronto a intervenire e il defibrillatore deve essere facilmente accessibile, adeguatamente segnalato e sempre perfettamente funzionante. Leggi qui l'articolo sulla gazzetta ufficiale
Nelle realtà aziendali non Vi è ancora l’obbligo di dotarsi del defibrillatore, ma il ministero consiglia caldamente di dotarsi dello strumento per le aziende di medie e grandi dimensioni al fine di promuovere la prevenzione nell’ambito lavorativo. Rendere più sicuro il proprio ambito lavorativo è un gesto di lungimiranza, elevata responsabilità e rispetto nei confronti di tutte le persone che lo frequentano, siano essi dipendenti, clienti, persone esterne o visitatori occasionali.
Perché dotarsi del dae?
Il defibrillatore automatico esterno (DAE) è indispensabile per trattare l’arresto cardiaco improvviso. Ogni 90 secondi una persona al mondo muore a causa di questo importante problema. In Italia si registrano circa 60.000 casi l’anno, uno ogni 1.000 abitanti per anno.
Alcune persone possono sentirsi scoraggiate all’idea di usare un defibrillatore: saprò riconoscere l’arresto cardiaco? Saprò utilizzare il defibrillatore? Assieme ai defibrillatori vengono fornite istruzioni dettagliate che permettono anche a chi non ne ha mai usato uno di prestare l’assistenza necessaria alla vittima. Tra i soccorritori occasionali è alto il timore di somministrare uno shock non necessario. Questo evento non può accadere perché i defibrillatori diffusi in Italia sono semi-automatici, il che significa che il defibrillatore permette di erogare uno shock solo quando è necessario. Se mai ci si dovesse trovare a prestare soccorso a una persona che ha appena subito un arresto cardiaco improvviso, ognuno di noi vorrebbe e dovrebbe essere in grado di poterla aiutare concretamente.
L’utilizzo del Defibrillatore Automatico Esterno (DAE) è vincolato a un corso BLS-D. Ogni persona addestrata BLS-D rappresenta un valore aggiunto per la società perché ovunque si trovi potrà intervenire prontamente in caso di arresto cardiaco, al di là della presenza o meno del defibrillatore, per la gestione dei primi due anelli della catena di sopravvivenza (massaggio cardiaco e ripristino della respirazione), nel reciproco interesse di tutti i cittadini. I defibrillatori DAE sono estremamente semplici nel loro utilizzo e non è necessaria alcuna esperienza medica per utilizzarli: bastano poche ore di corso per imparare a salvare una vita, raggiungendo la stessa efficacia dei Defibrillatori ospedalieri.
Il valore di una vita non ha prezzo. L’impegno economico necessario ad attivare un progetto di defibrillazione precoce è alla portata di molti e rappresenta un ottimo investimento per la salvaguardia della propria attività/organizzazione e potrebbe rappresentare un motivo di spunto per promuovere e differenziare l’immagine della propria realtà.
Inoltre ecco un link utile alle FAQ sul DAE dal sito ufficiale AREU lombardia : https://www.youtube.com/watch?v=WyBDKD6UJD8
CONTATTACI
Richiedi maggiori informazioni sui nostri servizi
I corsi proposti si svolgono presso la nostra sede oppure presso le aziende clienti sono tenuti da docenti con grande esperienza e con specifica formazione per rivestire il ruolo di “formatore sulla sicurezza”.
Scopri di piùSapal, attraverso un provider specializzato, offre ai propri clienti la consulenza ed il supporto nel reperimento di risorse necessarie a finanziare (parzialmente o totalmente) il proprio budget a favore della formazione annuale.
Scopri di piùCalendario dei corsi erogata da Sapal nell'ambito della formazione annuale proposta da propri docenti specializzati in materia. Tutti i dettagli delle date e le informazioni disponibili nel calendario della pagina.
Scopri di più