SICUREZZA SUL LAVORO
Il d.lgs.81/08 testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, impone a tutte le attività lavorative, la valutazione di tutti i rischi lavorativi; finalità: tutela della salute e sicurezza per tutti i lavoratori.
Realizzata la valutazione dei rischi, il datore di lavoro, con il supporto di: medico del lavoro (MC); responsabile del servizio prevenzione e protezione (RSPP) e rappresentante dei lavoratori (RLS) organizzerà tutte le misure migliorative, preventive e protettive necessarie a garantire un ambiente di lavoro salubre, sicuro e conforme a quanto previsto dal d.lgs.81/08. La Valutazione dei rischi è uno degli obblighi del datore di lavoro non delegabili; art.17 d.lgs.81/08. Il mancato rispetto di quanto previsto dal d.lgs. 81/08 (valutazione dei rischi, formazione, sorveglianza sanitaria ove prevista, etc.) espone la vostra azienda a sanzioni amministrative e penali importanti.
La nostra conoscenza della normativa, abbinata all’ esperienza nel mondo del lavoro, nella quale ci immergiamo quotidianamente, gomito a gomito, con operai, impiegati, dirigenti e datori di lavoro vi aiuterà a padroneggiare questa materia (sicurezza e salute) in continua evoluzione tecnologica e normativa, in modo corretto ed efficiente, evitando preoccupazioni agli organizzatori del lavoro. Assieme faremo una fotografia della vostra azienda, metteremo a fuoco lacune, punti deboli della vostra realtà, insieme produrremo un piano di intervento, in modo da concentrare energie e sforzi, per ottenere gli obiettivi concordati in fase di programmazione dei lavori.
Obiettivo da perseguire in tutte le aziende:” zero infortuni, zero malattie professionali, zero sanzioni!”
I principali compiti di SAPAL, per quanto riguarda sicurezza sul lavoro, sono:
- Incarico di responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP);
- Valutazione di tutti i rischi e redazione del documento di valutazione dei rischi;
- Informazione e formazione dei lavoratori;
- Supporto alle aziende presenti nell’allegato I del DPR 151/2011 per effettuare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) al comando dei VVF per ottenere il vecchio certificato di prevenzione incendi (CPI);
- Sopralluogo e creazione di precise planimetrie di emergenza per fornire indicazioni agli occupanti in caso di emergenza;
- Indagini ambientali quali ad es.: fonometrie, vibrazioni meccaniche, chimico, microclimatiche, etc.